:replace=`
== `:replace=`page== `
Workshop
L'obiettivo del workshop è di presentare i contenuti e gli obiettivi del CAS (Certificate in Advanced Studies) “Intercultural Theatre Practice in Conflict Zones “ che si terrà nel 2° semestre del 2019 in collaborazione con l’Accademia Teatro Dimitri. In particolare, i partecipanti saranno invitati a riflettere sulle seguenti questioni:
Come si svolge il lavoro culturale nelle zone di crisi e di conflitto?
Il teatro interculturale è in grado di provocare cambiamenti sociali duraturi?
Come superare la barriera linguistica quando si parlano lingue diverse?
È possibile trovare un terreno d’intesa senza una lingua comune, e se sì, in che modo?
In che modo il lavoro interculturale e l'attività culturale internazionale devono approcciare l'ineguaglianza e i rapporti di potere?
Come possono le differenze culturali, di genere e di religione arricchire una compagnia teatrale o un gruppo di artisti?
Qual'è il punto in cui l'interesse verso una zona di crisi o di conflitto scade in voyeurismo?
L’ITI svizzero (International Theatre Institute/ UNESCO) sottolinea l’importanza del lavoro teatrale nelle zone di crisi e di conflitto a livello locale e internazionale. La regista Anina Jendreyko (Volksbühne Basilea) e Daniel Bausch, docente di Improvvisazione teatrale presso l’Accademia Teatro Dimitri, proporranno esercizi pratici attraverso i quali affrontare queste problematiche.
Si prega di indossare indumenti comodi.
Il workshop è completo!