:replace=`
== `:replace=`page== `

Palmasola

Christoph Frick

17.05.2020—15h30

durata 1h30 - annulé/abgesagt/annullato

All'inizio di «Palmasola», Nicola Fritzen e Jorge Antonio Arias Cortez descrivono la cosiddetta “catena del valore” del traffico di cocaina. Per le strade boliviane un chilo di cocaina pura costa 1500 dollari. In Europa, dopo alcuni passaggi intermedi, il prezzo sale a ben 45'000 dollari. In Svizzera il prezzo di strada è di 100 franchi al grammo. Se i 150'000 consumatori stimati di questo paese consumassero davvero 13,7 chili al giorno, ne risulterebbe un profitto giornaliero di circa 1,37 milioni di franchi. Da ciò si deduce quanto il commercio illegale sia lucrativo.

Per trasportare la droga nel proprio stomaco da La Paz a Zurigo un corriere riceve 8000 franchi. Nicola Fritzen presenta la vicenda di un corriere svizzero che è stato arrestato in Bolivia. Attraverso i suoi occhi abbiamo modo di scoprire la struttura, le regole di comportamento e le gerarchie che vigono nella città carceraria di Palmasola. Jorge Antonio Arias Cortez, Omar Callisaya Callisaya e Marioly Urzagaste Galarza assumono il ruolo dei carcerati. Confrontano il nuovogringocon un complesso sistema sociale ed economico al quale è costretto ad adattarsi, seppur con fatica. Più impara a orientarsi, più la sua storia si dissolve negli altri racconti, che narrano di cicatrici, molestie, rivolte, massacri e feste.

Gli intensi testi delle interviste sono ricchi di dettagli e illustrano in maniera coinvolgente la vita quotidiana all’interno di Palmasola. I quattro attori passano in modo virtuoso e con grande naturalezza da un personaggio all’altro, alternano filoni narrativi e dimensioni temporali, fino a portare il pubblico a perdere l’orientamento, facendogli dimenticare che all’inizio esisteva una realtà esterna a questo luogo.

La messinscena non fornisce alcuna raccomandazione concreta su come il pubblico svizzero, dal di fuori, debba reagire alle condizioni carcerarie e alla violenza di Palmasola. Le ideatrici e gli ideatori di questa produzione ci espongono a un vivido ritratto di una città, il cui grande pregio consiste nel fatto di non portare in scena un mondo lontano, ma semplicemente un modello di società.

Maximilian Hanisch

  • Crediti

    Regia

    Christoph Frick

    Con 
    Jorge Antonio Arias Cortez, Omar Callisaya Callisaya, Nicola Fritzen, Marioly Urzagaste Galarza

    Musica 
    Bo Wiget ed altri

    Video 
    David Campesino

    Suono e scenografia
    Susanne Affolter

    Drammaturgia
    Carolin Hochleichter, Jhonnatan Torrez Casanoba

    Amministrazione e produzione
    Maxine Devaud I Maxinthewood Productions

    Assistenza
    Jakob Madörin

    Produzione
    KLARA Theaterproduktionen

    Coproduzione
    Goethe-Zentrum Santa Cruz, Kaserne Basel, Theater Tuchlaube Aarau

    Con il sostegno di
    Fachausschuss Tanz und Theater BS/BL, Pro Helvetia, Migros-Kulturprozent, Ernst Göhner Stiftung, Wilhelm und Ida Hertner-Strasser Stiftung, Stiftung Edith Maryon

     

  • links

Partenariati & Collaborazioni 2025