pubblicato il 23.03.22

9° Incontro del Teatro Svizzero: Annuncio della SÉLECTION 2022

Foto: Conferenza stampa 2022: Ute Haferburg, Julie Paucker, Thomas Spieckermann

Siamo di ritorno sul palco! Quest’anno finalmente l’Incontro del Teatro Svizzero può aver luogo dal 18 al 22 maggio 2022 a Coira e nel Liechtenstein, dopo essere stato annullato nel 2020 a causa della pandemia. Per la prima volta nella sua storia sarà transfrontaliero e si terrà contemporaneamente in più località della regione. Per la durata di cinque giorni, gli spazi del TAK Theater Liechtenstein, del Teatro di Coira e della Postremise di Coira saranno il centro della scena teatrale svizzera. Grazie alla presentazione di produzioni provenienti da tutte le regioni linguistiche, il festival rende visibile la pluralità artistica, linguistica e culturale della scena del teatro svizzero. Offre inoltre una piattaforma in cui - al di là delle frontiere linguistiche - pubblico, professionisti e artisti possono incontrarsi, discutere e imparare a capirsi.

La scelta del programma è stata curata per le prime sette edizioni da un consiglio e nel 2021 da un co-direzione, mentre l’edizione di quest’anno si contraddistingue dal fatto che, per la prima volta, la selezione è sotto la responsabilità della direttrice artistica Julie Paucker. Sulla base della sua SHORTLIST di spettacoli teatrali ha compilato una scelta di otto straordinarie messe in scena. Durante il festival se ne potranno vedere sette:

SÉLECTION 2022

Danse Macabre – Martin Zimmermann (Konzept, Regie, Choreografie, Bühnenbild) – MZ Atelier
Titolare del «Gran Premio svizzero delle arti sceniche / Anello Hans Reinhart 2021»

Dr Churz, dr Schlungg und dr Böös – Johanna Heusser (Konzept und Choreografie) Verein Landholz – ROXY Birsfelden, Hochschule der Künste Bern (HKB) / PREMIO Nachwuchspreis für Theater und Tanz – Halbfinalistin 2021

Giselle... – François Gremaud (concept et mise en scène) – 2b company

Lingua Madre. Capsule per il futuro. – Progetto digitale – LAC Lugano Arte e Cultura

  • Analisi Logica (Film) – Riccardo Favaro (testo), Fabio Condemi (regia)
  • Other Lands (installazione audiovisiva) – a cura di Paola Tripoli


Metamorphosen
– nach Ovid – Antú Romero Nunes (Regie) – Theater Basel

Music all – Marco Berrettini, Jonathan Capdevielle et Jérôme Marin (conception et interprétation) – Melk Prod. & Association Poppydog

Swinger –Manfred Ferrari (Regie) – «ressort k»

[Fedra– Leonardo Lidi (adattamento e regia) – LAC Lugano Arte e Cultura
Per motivi di scadenze purtroppo questa pièce non può essere inclusa nel programma del festival, è tuttavia parte della SÉLECTION.]

Julie Paucker coglie l'occasione per ringraziare il suo meraviglioso gruppo di scout che l'ha aiutata a scoprire gli spettacoli più interessanti in Ticino e nella Svizzera francese: "La grande esperienza che Paola Tripoli, Karin Grasset e Laurence Perez portano con loro e la loro profonda conoscenza delle scene teatrali in Ticino e nella Svizzera francese mi sono state di grande aiuto nella ricerca. Molte produzioni che mi hanno raccomandato sono entrate nella SHORTLIST e nella SÉLECTION! Sono felice di questo prezioso scambio". 

Scouts

Svizzera francese :
Karine Grasset, directrice générale et artistique, Usine à Gaz, Nyon, https://usineagaz.ch
Laurence Perez, directrice artistique et éxecutive de la Sélection suisse en Avignon, https://www.selectionsuisse.ch

Svizzera italiana :
Paola Tripoli, direttrice FIT Festival, Lugano, https://www.fitfestival.ch

Oltre alle produzioni selezionate, anche quest’anno il programma prevede workshop e tavole rotonde su tematiche sociopolitiche et di politica culturale. Informazioni dettagliate saranno comunicate nelle prossime settimane sul sito web dell’Incontro del Teatro Svizzero.

L’Incontro del Teatro Svizzero è partner promozionale dei «Premi svizzeri delle arti sceniche» conferiti dall’UFC ed è lieto di poter offrire una piattaforma alle compagnie teatrali premiate. È previsto inoltre, in cooperazione con la Società Svizzera di Studi Teatrali (SSST), il vernissage del volume di MIMOS - Annuario svizzero delle arti sceniche dedicato a Martin Zimmermann, titolare del «Gran Premio svizzero delle arti sceniche / Anello Hans Reinhart 2021».

Partenariati & Collaborazioni 2025