pubblicato il 03.11.25

LE COSE VANNO AVANTI

Care amiche, cari amici,

mentre le foglie cambiano colore e la neve comincia a imbiancare le cime, le nostre menti sono già rivolte alla prossima primavera, alle Giornate del Teatro 2026 che si terranno a Yverdon e Losanna. Con l’aiuto dell’équipe del Théâtre Benno Besson, del Théâtre Vidy-Lausanne e dell’Echandole, scopriamo il nuovo territorio del Canton Vaud.

Più o meno a metà percorso, a Friburgo si è tenuta la cerimonia di premiazione dei Premi svizzeri delle arti sceniche, conferiti dall’Ufficio federale della cultura. Naturalmente eravamo presenti, in qualità di partner promozionale e desideriamo congratularci di tutto cuore ancora una volta con tutte le persone premiate. Molte di loro potrete conoscerle o rivederle da noi nel prossimo mese di maggio.

  • Siamo particolarmente felici per Julia Perazzini. È stata ospite delle Giornate del Teatro con «Dans ton intérieur» e ha saputo conquistare anche il pubblico svizzero-tedesco. Ha ricevuto il premio «Spettacolo teatrale svizzero 2024», che viene assegnato a un progetto della SHORTLIST di Julie Paucker.
  • Un particolare apprezzamento va all’autore, drammaturgo e giornalista Martin Bieri: insieme a Max Merker ha creato «Das komische Theater des Signore Goldoni» (Konzert und Theater St. Gallen), anch’esso invitato al festival nel 2025.
  • Siamo molto fieri delle nostre colleghe ticinesi del FIT Festival Lugano, con le quali vantiamo una stretta e amichevole collaborazione da diversi anni.
  • E un immenso Muuuh! va a Daniel Hellmann. Nel 2023 è stato artista associato della nostra edizione friburghese e da allora ci apre ripetutamente gli occhi sugli abusi nell’ambito dei diritti degli animali e degli esseri umani, del clima e della sessualità.

Non di rado, prima di poter affrontare qualcosa di nuovo bisogna dire addio. Non è facile per noi lasciare andare la nostra direttrice amministrativa Aline Joye, che ha marcato in modo significativo le ultime due edizioni del festival. In questa sede teniamo a ringraziarla sentitamente, le auguriamo buona fortuna per il futuro e lasciamo a lei l’ultima parola: «Care e cari tutti, partner, artisti e alleati, vi ringrazio per le meravigliose edizioni in Ticino e nella Svizzera centrale. Auf bald, ci vediamo, bien à vous & grazia fich! Con un caro saluto, Aline».

Siamo lieti di dare il benvenuto a Marion Baumgartner che assume la direzione amministrativa dei progetti. Nell’ambiente, molti la conoscono per il suo lavoro in qualità di responsabile di progetto presso Zürich Tanzt o Stadt Zürich Kultur, dove, tra le altre cose, era responsabile della pianificazione e dell’organizzazione del sistema di finanziamento per la danza e il teatro. E Martin Riewer, che vive a Losanna, è il nostro coordinatore per la prossima edizione. Ad entrambi diamo un caloroso benvenuto nel nostro team!

Nonostante tutto quel che sta mettendo in subbuglio il mondo in questo momento, guardiamo al futuro con fiducia e al passato con gratitudine. Sulla nostra homepage e sui social media, con le meravigliose immagini della fotografa Saskja Rosset offriamo una retrospettiva vivace e molto estetica delle Giornate del Teatro Svizzero nella Svizzera centrale.

A bientôt!

Con un caloroso saluto

il team delle Giornate del Teatro Svizzero

Partenariati & Collaborazioni 2025