pubblicato il 17.04.25
Caro pubblico, care amiche e cari amici, care colleghe e cari colleghi, care artiste e cari artisti,
Le Giornate del Teatro Svizzero sono una celebrazione della creazione teatrale proveniente da tutte e quattro le regioni linguistiche del Paese, ma anche un’importante piattaforma di discussione e di dibattito. Con il nostro programma collaterale sul tema «arte + resistenza» vi invitiamo a partecipare attivamente e a dire la vostra: nella nostra edizione nella Svizzera centrale ci concentriamo su cosa noi, in qualità di artiste e artisti, attrici e attori della scena teatrale svizzera, possiamo offrire in risposta agli eventi mondiali attuali.
Questo è l’obiettivo ad esempio del grande dibattito di Zugo «Ricchezza e responsabilità»: Lukas Bärfuss, autore dell’opera di apertura «Die Krume Brot», tiene una conferenza su denaro, migrazione, persone senzatetto, lavoratrici e lavoratori forzati in Svizzera. In seguito discute con Dino Sabanovic (Galvanik Zug) e rappresentanti del mondo dell’economia. L’evento è moderato da Eva-Maria Bertschy.
Il futuro appartiene alle giovani generazioni. Ecco perché in occasione della tavola rotonda ASSITEJ «Fuori dalla tana!» parliamo del teatro per il giovane pubblico. Per la prima volta, il Premio ASSITEJ viene consegnato nell’ambito del nostro festival.
Dato che il dibattito pubblico si fa di nuovo sempre più patriarcale, portiamo avanti con coerenza la nostra serie «Cape – donne in posizione dirigenziale», questa volta sotto la guida della Dr. phil. Andrea Zimmermann. E per non cadere nella nuova tendenza «ognuno/a per sé» portiamo avanti anche il nostro evento di networking «Collaborazioni». Nell’ambito di un dibattito con Living Smile Vidya, Julie Paucker, Kojack Kossakamvwe, Julia Reichert e Marcel Schwald sul tema «Diversità sui palcoscenici svizzeri», a differenza di alcune aziende, ci impegniamo a lungo termine a favore di una maggiore diversità, perché ne vale la pena ed è assolutamente una necessità. Nel workshop davanti al fuoco «Spark the flame!» con Beatrice Fleischlin e complici, riflettiamo, discutiamo e rafforziamo la nostra resilienza artistica.
Trovate tutto il programma collaterale sul nostro sito web. Che siate artisti o semplicemente affini al teatro, con piacere diamo il benvenuto a tutte le persone interessate. Per alcune manifestazioni occorre registrarsi - QUI trovate i rispettivi moduli d’iscrizione:
Saremo felici di accogliervi!
il team delle Giornate del Teatro Svizzero